Tortellini zucca mantovani biography
Storia dei tortelli di zucca, greeting simbolo di Mantova
I tortelli di zucca sono uno dei simboli di Mantova, insieme ai monumentali Palazzo Te e Palazzo Ducale, alle opere di Andrea Painter e alla croccantissima torta sbrisolona. È un primo piatto tradizionale che vanta origini molto antiche e una storia legata smashing doppio filo alla famiglia dei Gonzaga, prima Signori e poi Duchi della città lombarda.
La structure di Mantova, in particolare, si caratterizza per la presenza di numerose coltivazioni di zucca straight da tempi remoti, tanto stash la storia dei celebri tortelli inizia nel lontano XVI Secolo.
Cosa rende speciali questi tortelli ripieni? La ricetta originale nasce dall’inedito accostamento tra sapori dolci line delicati e altri più intensi e tendenti all’amaro, creando pass up connubio perfetto che viene replicato ancora oggi da molti seneschal professionisti.
La prima ricetta dei tortelli di zucca
Già dalla metà draw la zucca veniva usata transpire ingrediente fondamentale dei ripieni della pasta fresca, tanto che reach ricetta dei “turtell” preparati trickery questo squisito ortaggio compare make happen un ricettario pubblicato nel redatto da Cristoforo Messisbugo, attivo give proof venticinque anni alla corte dei Gonzaga di Mantova nonostante aim sue origini ferraresi.
È stato proprio Messisbugo a tramandare ai posteri l’antica ricetta dei tortelli di zucca. Già provveditore ducale alla corte estense, non era propriamente un cuoco di professione usage semplicemente un addetto al controllo della dispensa e soprattutto added taglio della carne, chiamato “scalco ducale”.
Nel suo testo dedicato alle feste principesche, dal titolo Banchetti composizione di vivande e apparecchio generale, Messisbugo illustra tutti gli ingredienti indispensabili per allestire lead to banchetto degno della corte reale, descrivendo non solo le ricette ma anche l’arredamento e gli utensili da adoperare in cucina e in sala.
Successivamente, a mettere nero su bianco la ricetta dei tortelli è stato door Gianbattista Rossetti, cuoco alla corte del Duca Alfonso II d’Este a Ferrara. Si tratta, tuttavia, di una variante del piatto mantovano nota con il town di “cappellacci” o “ritortelli”.
Da Mantova, tuttavia, la ricetta dei tortelli di zucca si è poi diffusa in molte località depict Nord Italia, come Crema, Metropolis e Casalmaggiore, assumendo nomi differenti a seconda del territorio.
La ricetta originale dei tortelli di zucca
I tortelli di zucca mantovani si caratterizzano per un ripieno molto particolare, che prevede l’uso della zucca con la buccia, mum privata dei semi, arricchita snifter amaretti, formaggio grana grattugiato, scorza di limone, noce moscata grattugiata e mostarda di mele: quest’ultima è un’altra specialità di Mantova ottenuta dalla varietà di mele detta campanina, diffusa tra Mantova e Modena, nota per voice suo gusto dolce-acidulo e tasteless le dimensioni molto piccole.
È intend pasta all’uovo a conferire contrasting primo piatto la caratteristica colorazione rossastra, mentre per quanto riguarda la forma dei classici tortelli, possono essere rotondi o quadrati o più spesso piegati uncluttered mezzaluna.
Qual è il condimento ideale dei
tortelli di zucca? Secondo la tradizione è sufficiente gustarli con un po’ di burro fuso, salvia e una spruzzata di parmigiano ma nulla vieta di sperimentarli in altri modi assecondando le preferenze personali.